
Libreria IV Fontane
Vai al sitoIl progetto
Il rinnovamento del sito web della Libreria Quattro Fontane, un punto di riferimento culturale incastonato nel cuore di Roma, è stato un passo indispensabile verso l'affermazione della sua presenza nel mondo digitale. La precedente versione del sito non rendeva giustizia all'importanza e alla storicità di questo luogo: era caratterizzata da un'interfaccia obsoleta e statica, inadeguata alle moderne esigenze di accessibilità e di fruizione, in particolar modo da dispositivi mobili, ormai strumenti imprescindibili nella vita quotidiana delle persone. Inoltre, la piattaforma risultava complessa e macchinosa nel suo backend, rendendo arduo per i responsabili della libreria l'aggiornamento dei contenuti, un aspetto critico per un'attività commerciale che necessita di comunicare con prontezza eventi, nuovi arrivi e iniziative culturali.
Riconoscendo tali carenze, si è optato per una completa rivoluzione della presenza online della libreria, affidandosi alla versatilità e all'affidabilità di WordPress, un Content Management System (CMS) di ampia diffusione e con una notevole comunità di supporto. L'implementazione di WordPress per la realizzazione del nuovo sito ha avuto come caposaldo l'introduzione di un design responsivo, che si adatta fluidamente a ogni tipo di schermo, dal desktop al tablet, fino agli smartphone. Questo approccio è cruciale per garantire un'ottimale esperienza di navigazione a tutti gli utenti, indipendentemente dal dispositivo utilizzato.
In aggiunta, la particolare attenzione alla personalizzazione dell'area di amministrazione ha portato a una notevole semplificazione delle operazioni di gestione del contenuto. Il nuovo pannello di controllo offre un'esperienza intuitiva e user-friendly, permettendo al personale della libreria di aggiornare il sito con facilità e autonomia, senza la necessità di possedere competenze tecniche avanzate. Ciò si traduce in un sito più vitale, sempre aggiornato con le ultime novità editoriali, le recensioni e gli eventi che animano gli spazi della libreria.
Il processo di riconversione digitale della Libreria Quattro Fontane ha quindi l'obiettivo di riflettere la sua reputazione e il suo valore culturale attraverso un sito accogliente, moderno e funzionale, che inviti alla scoperta e all'esplorazione del suo catalogo e delle sue attività, consolidando il legame con la clientela abituale e attirando nuovi appassionati di lettura.
Riconoscendo tali carenze, si è optato per una completa rivoluzione della presenza online della libreria, affidandosi alla versatilità e all'affidabilità di WordPress, un Content Management System (CMS) di ampia diffusione e con una notevole comunità di supporto. L'implementazione di WordPress per la realizzazione del nuovo sito ha avuto come caposaldo l'introduzione di un design responsivo, che si adatta fluidamente a ogni tipo di schermo, dal desktop al tablet, fino agli smartphone. Questo approccio è cruciale per garantire un'ottimale esperienza di navigazione a tutti gli utenti, indipendentemente dal dispositivo utilizzato.
In aggiunta, la particolare attenzione alla personalizzazione dell'area di amministrazione ha portato a una notevole semplificazione delle operazioni di gestione del contenuto. Il nuovo pannello di controllo offre un'esperienza intuitiva e user-friendly, permettendo al personale della libreria di aggiornare il sito con facilità e autonomia, senza la necessità di possedere competenze tecniche avanzate. Ciò si traduce in un sito più vitale, sempre aggiornato con le ultime novità editoriali, le recensioni e gli eventi che animano gli spazi della libreria.
Il processo di riconversione digitale della Libreria Quattro Fontane ha quindi l'obiettivo di riflettere la sua reputazione e il suo valore culturale attraverso un sito accogliente, moderno e funzionale, che inviti alla scoperta e all'esplorazione del suo catalogo e delle sue attività, consolidando il legame con la clientela abituale e attirando nuovi appassionati di lettura.
Sono state eseguite, tra le altre cose:
Libreria IV Fontane
JavaScript (abbreviato JS) è un linguaggio di scripting orientato agli oggetti che permette di visualizzare i contenuti dinamici HTML nel browser.
Personalizzazione del Back-end
Personalizzazione della area di amministrazione per rendere veloci e di facile gestione le varie aree del sito.
Ottimizzazione delle prestazioni
Ottimizzazione delle prestazioni del sito per avere una esperienza utente ottimale e non penalizzare il sito a livello di SEO.


