WordPress bloccato in manutenzione? Ecco come sbloccarlo in 5 minuti!

Categoria: Guide, Wordpress
Tempo di lettura: 4 minutes

A volte, dopo aver aggiornato WordPress, i plugin o i temi, il tuo sito web potrebbe rimanere bloccato in modalità manutenzione, mostrando il messaggio “Momentaneamente non disponibile per manutenzione. Riprovare fra un minuto”. Non preoccuparti, è un problema comune e facilmente risolvibile! Prima di iniziare con gli aggiornamenti, ricorda di eseguire sempre un backup del tuo sito web per evitare la perdita di dati in caso di errori.

Cos’è la modalità manutenzione di WordPress?

WordPress attiva automaticamente la modalità manutenzione durante gli aggiornamenti di temi, plugin o del core di WordPress per evitare che i visitatori visualizzino pagine incomplete o errori. In questa modalità, viene creato un file temporaneo chiamato “.maintenance” nella directory principale del sito, che visualizza il messaggio di avviso e impedisce l’accesso al sito. Quando il sito è in modalità manutenzione, WordPress restituisce anche un codice di stato HTTP 503 (“servizio non disponibile”), che indica ai motori di ricerca che il sito è in fase di aggiornamento e che dovrebbero tornare a controllarlo più tardi. Al termine degli aggiornamenti, WordPress dovrebbe eliminare automaticamente questo file, rendendo nuovamente accessibile il sito.

Perché il sito rimane bloccato in modalità manutenzione?

Il problema si verifica quando il file “.maintenance” non viene eliminato correttamente dopo gli aggiornamenti. Questo può accadere per diversi motivi, tra cui:

  • Conflitti: Un conflitto tra plugin, temi o il core di WordPress può impedire la corretta conclusione degli aggiornamenti e la rimozione del file. Ad esempio, un plugin non aggiornato potrebbe non essere compatibile con la nuova versione di WordPress, causando un errore durante l’aggiornamento e lasciando il sito in modalità manutenzione. Per risolvere questo tipo di conflitto, puoi provare a disattivare tutti i plugin e riattivarli uno alla volta, verificando se il problema si risolve dopo la riattivazione di un plugin specifico.
  • Interruzioni: Chiudere la finestra del browser o interrompere la connessione internet durante gli aggiornamenti può causare errori e lasciare il sito in modalità manutenzione.
  • Errori del server: Problemi con il server di hosting, come un sovraccarico o un’interruzione del servizio, possono interferire con il processo di aggiornamento e la rimozione del file.

Come risolvere il problema?

Non preoccuparti, la soluzione è semplice! Nella maggior parte dei casi, basta eliminare manualmente il file “.maintenance”. Ecco come fare, sia tramite FTP che tramite cPanel (se disponibile):

  1. Accedi al tuo sito: Utilizza un client FTP come FileZilla oppure, se disponibile, accedi al tuo sito tramite cPanel.
  2. Apri il file manager: Se utilizzi un client FTP, connettiti al tuo server. Se utilizzi cPanel, apri il file manager.
  3. Trova il file “.maintenance”: Naviga fino alla directory principale del tuo sito WordPress (la stessa che contiene il file wp-config.php) e cerca il file “.maintenance”. Il file “.maintenance” si trova in genere nella directory principale, ma in alcuni casi, con configurazioni personalizzate, potrebbe trovarsi in una posizione diversa, come la cartella /wp-content/. Potrebbe essere necessario abilitare la visualizzazione dei file nascosti nel tuo client FTP o nel file manager di cPanel.
  4. Elimina il file: Elimina il file “.maintenance”.
  5. Svuota la cache del browser: Per assicurarti che il tuo browser non stia mostrando una versione memorizzata nella cache del sito, svuota la cache del browser.

Se il problema persiste…

Se il sito rimane bloccato in modalità manutenzione anche dopo aver eliminato il file “.maintenance”, prova a:

  • Svuotare la cache del sito: Se utilizzi un plugin di caching, svuota la cache del sito per assicurarti che non venga mostrata una versione precedente del sito.
  • Controllare il file .htaccess: Verifica che non ci siano errori nel file .htaccess, che potrebbe interferire con l’accesso al sito. Cerca eventuali regole di redirect o blocchi che potrebbero impedire l’accesso al sito.
  • Disattivare temporaneamente tutti i plugin: Disattiva tutti i plugin e riattivali uno alla volta per individuare eventuali conflitti. Questo ti aiuterà a identificare se un plugin specifico sta causando il problema.
  • Aggiornare WordPress, temi e plugin: Assicurati che WordPress, il tema e tutti i plugin siano aggiornati all’ultima versione. Gli aggiornamenti spesso includono correzioni di bug e miglioramenti della compatibilità che potrebbero risolvere il problema.
  • Contattare un esperto: Se non riesci a risolvere il problema, contatta un esperto WordPress per assistenza..

Leggi anche...