Donna dubbiosa accanto a banner colorato che chiede accettazione o rifiuto dei cookie su sito WordPress.

Ho un sito WordPress senza Google Analytics: devo mettere il banner dei cookie?

Categoria: Guide, Wordpress

Questa è una domanda molto comune tra chi apre un sito con WordPress. La risposta, in breve, è: non sempre serve il banner cookie. Tutto dipende da quali cookie il sito utilizza davvero.

I cookie non sono tutti uguali

Per capire quando un banner è obbligatorio, bisogna distinguere due tipi principali di cookie:

  • Cookie tecnici: servono solo per far funzionare il sito o per dare una piccola comodità all’utente. Ad esempio, ricordare l’accesso dell’amministratore o i dati inseriti da chi lascia un commento. Questi cookie non tracciano la navigazione a fini di marketing e non richiedono banner.
  • Cookie non tecnici (profilazione, marketing, tracciamento): servono a monitorare le abitudini degli utenti, ad esempio per mostrare pubblicità personalizzata o raccogliere statistiche dettagliate. Per questi la legge richiede il consenso preventivo, quindi serve per forza un banner.

WordPress “da solo” usa solo cookie tecnici

Un sito WordPress appena installato, senza plugin particolari e senza servizi esterni come Google Analytics, YouTube o Google Maps, non installa cookie di profilazione.

  • Per i semplici visitatori del sito non vengono salvati cookie.
  • Se il sito permette i commenti, allora WordPress può impostare dei cookie che ricordano nome ed email del commentatore: ma sono considerati cookie tecnici (comodi, non invasivi).
  • Se un utente è amministratore o autore ed effettua l’accesso, vengono usati cookie di sessione per mantenere attiva la connessione all’area riservata: anche questi sono puramente tecnici.

In tutti questi casi il banner cookie non è necessario: basta avere una pagina di privacy e cookie policy che spiega in modo trasparente come funzionano le cose.

Quando serve davvero il banner?

Il banner diventa obbligatorio se aggiungi componenti che portano nel tuo sito cookie di terze parti non tecnici. Alcuni esempi classici:

  • Video YouTube incorporati
  • Mappe di Google Maps
  • Pulsanti o feed di Facebook, Instagram, TikTok
  • reCAPTCHA di Google per proteggere i moduli

In questi casi compaiono cookie che non sono più “tecnici” ma di tracciamento, quindi la legge obbliga a chiedere prima il consenso.

In definitiva

Se hai un sito WordPress senza Google Analytics, senza video, senza social e senza servizi esterninon serve il banner cookie, perché vengono usati solo cookie tecnici.

Se invece aggiungi anche una sola funzione che porta cookie di terze parti o di tracciamento (come YouTube o una mappa interattiva), allora sì, il banner diventa obbligatorio.

Leggi anche...