Un robot bianco e grigio chiaro con occhi blu luminosi è seduto a una scrivania bianca, di profilo, mentre guarda lo schermo di un computer. Ha una penna stilografica in mano e sta toccando lo schermo del computer.

llms.txt: cos’è?

Categoria: Glossario, Guide
Tempo di lettura: 6 minutes

Il file llms.txt è un documento di testo in formato Markdown, posizionato nella directory principale (root) di un sito web. Il suo scopo è fornire ai Modelli Linguistici di Grandi Dimensioni (LLM) e altre IA una mappa strutturata e concisa dei contenuti principali del sito, al fine di migliorarne la comprensione e l’interazione con le informazioni presenti.

Cos’è Esattamente llms.txt?

  • È un semplice file di testo che metti nella cartella principale del tuo sito web (tipo www.tuosito.com/llms.txt).
  • È scritto in Markdown, un formato facile da leggere sia per gli umani che per le macchine.
  • Il suo scopo è dare agli LLM un riassunto chiaro e strutturato di cosa c’è sul tuo sito e come è organizzato.
  • Non è come robots.txt o sitemap.xml: llms.txt è fatto specificamente per le IA, per aiutarle a capire il contenuto, non solo a trovarlo o ad accedervi.

Esistono due versioni principali proposte:

  1. /llms.txt: Una versione “light” che mostra la struttura del sito (come è organizzata la navigazione).
  2. /llms-full.txt: Una versione “completa” che può contenere tutto il testo importante del tuo sito (ad esempio, tutta la documentazione) in un unico file.

Perché è utile? Le IA hanno limiti su quanto testo possono “ricordare” in una volta (la “finestra di contesto”). llms.txt offre un modo per dare loro le informazioni chiave in modo conciso e mirato, aggirando queste limitazioni.

Come Appare un File llms.txt?

Per rendere il concetto più concreto, vediamo un esempio semplificato di come potrebbe essere strutturato un file /llms.txt (la versione che fornisce una panoramica della struttura e dei contenuti principali) per un ipotetico sito web chiamato “Blog di Cucina Semplice”. Ricorda che è scritto in formato Markdown.

# Panoramica del Sito: Blog di Cucina Semplice

**Scopo del sito:** Offrire ricette facili e veloci, consigli di cucina e articoli sul mondo del cibo per appassionati e principianti.

**URL Principale:** [https://www.blogcucinasemplice.it/](https://www.blogcucinasemplice.it/)

---

## Struttura Principale e Contenuti Chiave

### 1. Homepage
- **URL:** [https://www.blogcucinasemplice.it/](https://www.blogcucinasemplice.it/)
- **Descrizione:** Pagina principale con le ultime ricette pubblicate, categorie principali e una breve introduzione al blog.

### 2. Ricette
- **URL Sezione:** [https://www.blogcucinasemplice.it/ricette/](https://www.blogcucinasemplice.it/ricette/)
- **Descrizione:** Archivio completo di tutte le ricette, navigabili per categoria o ingrediente.
- **Sottosezioni Importanti:**
- **Antipasti:** [https://www.blogcucinasemplice.it/ricette/antipasti/](https://www.blogcucinasemplice.it/ricette/antipasti/)
- **Primi Piatti:** [https://www.blogcucinasemplice.it/ricette/primi/](https://www.blogcucinasemplice.it/ricette/primi/)
- **Secondi Piatti:** [https://www.blogcucinasemplice.it/ricette/secondi/](https://www.blogcucinasemplice.it/ricette/secondi/)
- **Dolci:** [https://www.blogcucinasemplice.it/ricette/dolci/](https://www.blogcucinasemplice.it/ricette/dolci/)
- **Contenuto Popolare:**
- **Torta di Mele Classica:** [https://www.blogcucinasemplice.it/ricette/dolci/torta-di-mele-classica/](https://www.blogcucinasemplice.it/ricette/dolci/torta-di-mele-classica/)

### 3. Blog / Consigli
- **URL Sezione:** [https://www.blogcucinasemplice.it/blog/](https://www.blogcucinasemplice.it/blog/)
- **Descrizione:** Articoli con consigli pratici, tecniche di cottura, recensioni di utensili e approfondimenti sul cibo.
- **Articolo Chiave:**
- **Guida alle Tecniche di Base:** [https://www.blogcucinasemplice.it/blog/tecniche-base-cucina/](https://www.blogcucinasemplice.it/blog/tecniche-base-cucina/)

### 4. Chi Siamo
- **URL:** [https://www.blogcucinasemplice.it/chi-siamo/](https://www.blogcucinasemplice.it/chi-siamo/)
- **Descrizione:** Informazioni sulla storia del blog, sull'autore e sui contatti.

---
**Nota per l'IA:** Questo file fornisce una mappa dei contenuti principali. Per il testo completo degli articoli o delle ricette, si prega di seguire i link forniti.

**Ultimo aggiornamento:** 2025-03-27

Spiegazione dell’esempio:

  • Intestazioni (#, ##, ###): Definiscono la gerarchia delle informazioni.
  • Grassetto (**Testo**): Usato per evidenziare termini importanti.
  • Elenchi Puntati (-): Utilizzati per elencare sottosezioni o contenuti.
  • Link ([Testo del link](URL)): Forniscono gli URL diretti alle IA. Sono fondamentali!
  • Separatori (---): Aiutano a dividere visivamente le sezioni.
  • Descrizioni: Spiegano il contenuto di ogni sezione/pagina.
  • Nota per l’IA (Opzionale): Istruzioni specifiche per l’IA.
  • Ultimo Aggiornamento (Opzionale ma consigliato): Indica la freschezza del file.

È Già uno Standard Ufficiale?

Non ancora. La proposta è stata lanciata da Jeremy Howard nel settembre del 2024. Anche se non c’è un sigillo ufficiale, l’idea sta prendendo piede velocemente.

  • Chi lo usa già? Aziende importanti come Mintlify, Anthropic, Cloudflare, Perplexity e altre lo hanno già implementato.
  • C’è interesse? Sì! Esiste persino un “llms.txt hub” open-source che tiene traccia di chi lo adotta. Bot AI come GPTBot di OpenAI stanno già iniziando a cercare questi file, suggerendo un riconoscimento crescente.

Questo fa pensare che stiamo andando verso un web sempre più ottimizzato per l’IA (“AI-first”), un tema che si riflette anche nell’utilizzo crescente dell’intelligenza artificiale nel processo di realizzazione di un sito web.

Perché Dovresti Creare un File llms.txt?

Implementare llms.txt può portare diversi benefici:

  • Migliore Comprensione da parte dell’IA: Aiuta le IA a capire più velocemente e con più precisione di cosa parla il tuo sito.
  • Informazioni più Facili da Trovare: Le IA possono recuperare dati rilevanti più facilmente.
  • Meno Errori di Interpretazione: Fornisce contesto, riducendo il rischio che l’IA capisca male.
  • Risposte AI Migliori per gli Utenti: Se un utente chiede a un’IA informazioni sul tuo sito, le risposte saranno più accurate.
  • Supera i Limiti dell’IA: Offre un accesso diretto alle informazioni essenziali, aggirando i limiti di “memoria” degli LLM.
  • Contenuto Ottimizzato: Presenta solo le informazioni utili all’IA, senza elementi “di disturbo” come menu o codice complesso.
  • Maggiore Visibilità (nel mondo AI): Rende il tuo sito più rilevante per motori di risposta AI e altri strumenti basati su LLM (un concetto emergente chiamato GEO – Generative Engine Optimization), che si affianca alle pratiche fondamentali della SEO tecnica tradizionale.
  • Possibile Vantaggio Competitivo: Essere tra i primi ad adottarlo potrebbe darti una marcia in più.
  • Risparmio di Risorse: Evita che le IA debbano scansionare tutto il sito, potenzialmente riducendo i costi del server.
  • Più Credibilità: Risposte AI accurate basate sui tuoi contenuti aumentano la fiducia nel tuo marchio.

Llms.txt vs. robots.txt (e Sitemap): Non Sono la Stessa Cosa!

Entrambi sono file di testo nella cartella principale che aiutano le macchine a interagire con il sito, ma con scopi diversi. Mentre llms.txt si concentra sulla comprensione del contenuto per l’IA, robots.txt gestisce l’accesso dei crawler e le sitemap XML, di cui puoi leggere una guida completa qui, elencano gli URL per l’indicizzazione. La tabella seguente riassume le differenze principali con robots.txt:

Caratteristicallms.txtrobots.txt
ScopoAiutare le IA a capire il contenutoControllare dove i bot possono andare
PubblicoModelli Linguistici (LLM) come ChatGPTBot dei motori di ricerca (Crawler) come Googlebot
FormatoMarkdown (leggibile da umani e macchine)Testo semplice (direttive per bot)
Obiettivo FinaleMigliori interazioni AI (GEO)Indicizzazione sui motori di ricerca (SEO)

In breve: robots.txt dice ai motori di ricerca “puoi guardare qui, ma non lì”. llms.txt dice alle IA “ecco di cosa parliamo e come siamo organizzati”.

Ci Sono Limitazioni?

  • Non è (ancora) automatico: Al momento, le IA non scoprono da sole i file llms.txt; devono essere forniti manualmente o tramite strumenti specifici.
  • Supporto Variabile: Non tutte le piattaforme AI potrebbero usare llms.txt allo stesso modo, visto che non è uno standard formale e l’adozione può variare.
  • Efficacia Dipendente: Quanto bene funzioni dipende da come le diverse IA decideranno di usare le informazioni nel file.

Nonostante la mancanza di uno standard formale, la comunità sta convergendo su pratiche comuni e ci sono strumenti che aiutano a creare e validare questi file.

Llms.txt Fa per Te?

llms.txt è un’iniziativa promettente per rendere il tuo sito “AI-friendly”.

Dovresti considerarlo se:

  • Hai un sito con molta documentazione tecnica o contenuti di valore per l’IA.
  • Vuoi essere proattivo e preparare il tuo sito per il futuro del web guidato dall’IA.

Come iniziare?

  1. Crea un file chiamato llms.txt nella cartella principale del tuo sito.
  2. Scrivilo in formato Markdown.
  3. Includi un riassunto del sito, i link alle sezioni più importanti e le informazioni chiave.
  4. Ricordati di tenerlo aggiornato!

Anche se è ancora agli inizi, tenere d’occhio llms.txt e valutarne l’adozione è una mossa intelligente, parte di una strategia complessiva per assicurarsi che il sito sia sempre performante, un processo che include anche l’importanza di un regolare auditing SEO.

Leggi anche...