I cookie sono piccoli file di testo che i siti web salvano sul dispositivo di un utente durante la navigazione online. Questi file contengono informazioni che permettono ai siti di riconoscere l’utente e personalizzare la sua esperienza su Internet.
Quando una persona visita un sito web, il server invia dei cookie al browser. Questi vengono memorizzati e poi rinviati al server nelle successive visite. I cookie aiutano i siti a ricordare le preferenze dell’utente, come la lingua scelta o gli articoli nel carrello degli acquisti.
Esistono diversi tipi di cookie con funzioni specifiche. Alcuni sono essenziali per il funzionamento dei siti, altri servono per analizzare il traffico web o per mostrare pubblicità mirata. Gli utenti possono gestire i cookie nelle impostazioni del browser, scegliendo quali accettare e quali bloccare per proteggere la propria privacy durante la navigazione.
Che cosa sono i cookie?
I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo di un utente quando visita un sito web. Funzionano come un gettone identificativo tra il browser e il server.
Esistono diversi tipi di cookie:
- Cookie di sessione: durano solo per la visita attuale
- Cookie permanenti: rimangono sul dispositivo per un periodo più lungo
- Cookie di prime parti: creati dal sito che si sta visitando
- Cookie di terze parti: provengono da altri domini
I cookie aiutano i siti web a ricordare le preferenze degli utenti e a fornire esperienze personalizzate. Possono memorizzare informazioni come le impostazioni di accesso o gli articoli nel carrello della spesa.
Dal punto di vista tecnico, i cookie vengono inviati dal server web al browser dell’utente tramite le connessioni HTTP o HTTPS. Il browser li memorizza e li rinvia al server ad ogni richiesta successiva.
È importante notare che i cookie possono sollevare preoccupazioni sulla privacy. Per questo motivo, molti paesi hanno leggi che richiedono ai siti web di informare gli utenti sull’uso dei cookie e di ottenere il loro consenso.
Tipologia dei cookie
I cookie si dividono in diverse categorie in base alla loro funzione e durata. Ogni tipo ha un ruolo specifico nel funzionamento dei siti web e nella raccolta di informazioni sugli utenti.
Cookie tecnici
I cookie tecnici sono essenziali per il corretto funzionamento di un sito web. Permettono agli utenti di navigare e utilizzare le funzioni base.
Ci sono diversi tipi di cookie tecnici:
- Cookie di sessione: durano solo per la visita in corso
- Cookie permanenti: rimangono sul dispositivo per un periodo più lungo
I cookie tecnici gestiscono:
- Preferenze dell’utente
- Autenticazione
- Sicurezza del sito
Non richiedono il consenso dell’utente per essere utilizzati, in quanto sono necessari per il funzionamento del sito.
Cookie di profilazione
I cookie di profilazione creano profili degli utenti per inviare pubblicità mirata. Tracciano le abitudini di navigazione e gli interessi degli utenti.
Questi cookie possono:
- Memorizzare le pagine visitate
- Registrare i prodotti visualizzati
- Monitorare gli acquisti effettuati
I cookie di profilazione richiedono il consenso esplicito dell’utente prima di essere utilizzati. Possono essere di prima parte (creati dal sito visitato) o di terze parti (creati da siti esterni).
Cookie analitici
I cookie analitici raccolgono dati sull’utilizzo del sito web. Aiutano i proprietari a capire come gli utenti interagiscono con il loro sito.
Questi cookie possono tracciare:
- Numero di visitatori
- Pagine più visitate
- Tempo trascorso sul sito
I cookie analitici forniscono informazioni aggregate e anonime. Non identificano direttamente gli utenti. In alcuni casi, possono essere considerati cookie tecnici se opportunamente anonimizzati.
Il ruolo dei cookie
I cookie svolgono un ruolo importante nell’esperienza online e nel marketing digitale. Questi piccoli file di testo influenzano il modo in cui navighiamo sul web e come le aziende ci mostrano messaggi pubblicitari.
Nell’esperienza di navigazione
I cookie migliorano la navigazione sui siti web. Memorizzano le preferenze dell’utente, come la lingua scelta o gli articoli nel carrello di un e-commerce. Questo permette di personalizzare l’esperienza e rendere la navigazione più fluida.
I cookie di sessione mantengono l’utente loggato mentre naviga tra diverse pagine. Ciò evita di dover inserire le credenziali ripetutamente.
Alcuni cookie analizzano il comportamento dell’utente sul sito. Queste informazioni aiutano i proprietari dei siti a migliorare la struttura e i contenuti in base alle esigenze degli utenti.
Nel marketing e nella pubblicità
Nel campo del marketing, i cookie sono strumenti preziosi per la profilazione degli utenti. Raccolgono dati sulle preferenze e gli interessi, permettendo di creare pubblicità mirate.
Il programmatic advertising utilizza questi dati per mostrare annunci pertinenti in tempo reale. Ciò aumenta l’efficacia del messaggio pubblicitario e ottimizza gli investimenti in marketing.
I cookie di tracciamento seguono l’utente tra siti diversi. Questo consente di mostrare annunci di prodotti precedentemente visualizzati, una tecnica nota come retargeting.
Le aziende usano queste informazioni per affinare le loro strategie commerciali e offrire prodotti più in linea con le esigenze del target.

Consentire, gestire o bloccare i cookie
I browser offrono agli utenti diverse opzioni per gestire i cookie. È possibile consentire tutti i cookie, bloccarli completamente o scegliere impostazioni personalizzate.
Per modificare le preferenze sui cookie, l’utente può accedere alle impostazioni del proprio browser. Qui troverà opzioni per visualizzare, consentire, bloccare o eliminare i cookie esistenti.
Molti siti web richiedono il consenso dell’utente prima di installare cookie non essenziali. Questo avviene tramite banner o popup con la cookie policy del sito.
La gestione dei cookie permette di:
- Accettare solo i cookie necessari
- Bloccare i cookie di terze parti
- Eliminare periodicamente i cookie salvati
- Impostare preferenze per siti specifici
È importante notare che bloccare tutti i cookie può compromettere la funzionalità di alcuni siti. Per questo, si consiglia una gestione equilibrata.
I browser moderni offrono strumenti avanzati per la gestione dei cookie. Ad esempio, Microsoft Edge permette di visualizzare e gestire i cookie in modo dettagliato.
L’utente può modificare le impostazioni sui cookie in qualsiasi momento, adattandole alle proprie esigenze di privacy e navigazione.
Legislazione e normativa
I cookie sono regolati da diverse leggi sulla privacy. Il GDPR è la normativa principale in Europa.
La cookie law italiana richiede il consenso degli utenti per l’uso dei cookie non tecnici. Questo consenso deve essere esplicito e informato.
Il trattamento dei dati personali tramite cookie deve rispettare il Regolamento UE 2016/679. Le aziende devono informare gli utenti su:
- Tipi di cookie usati
- Dati raccolti
- Scopo della raccolta
- Durata di conservazione
Le autorità europee controllano l’applicazione di queste norme. Possono imporre sanzioni in caso di violazioni.
La normativa distingue tra cookie tecnici e di profilazione. I cookie tecnici non richiedono consenso. Quelli di profilazione sì.
Le aziende devono aggiornare le loro politiche sui cookie. Devono offrire agli utenti opzioni chiare per accettare o rifiutare i cookie.
La legge mira a proteggere la privacy online. Vuole dare agli utenti più controllo sui loro dati personali.
Potrebbe interessarti anche:
Il potere dei siti web in un mondo di social media.
Giugno 7, 2023
Implicazioni per la privacy
I cookie hanno un impatto significativo sulla privacy online. Raccolgono dati sulle attività degli utenti e possono essere utilizzati per tracciare il comportamento di navigazione.
Raccolta e utilizzo delle informazioni
I cookie memorizzano informazioni sulle preferenze degli utenti e sulle loro sessioni di navigazione. Quelli analitici tracciano come le persone usano un sito web. I cookie di profilazione creano profili dettagliati degli utenti basati sulle loro abitudini online.
Questi dati possono essere usati per personalizzare contenuti e pubblicità. Ma sollevano preoccupazioni sulla privacy. Gli utenti potrebbero non essere consapevoli di quanto viene raccolto su di loro.
Le aziende devono essere trasparenti sul loro uso dei cookie. Devono spiegare chiaramente quali informazioni raccolgono e come le usano nella loro informativa privacy.
La trasparenza e il controllo dell’utente
La trasparenza è fondamentale per proteggere la privacy degli utenti. I siti web devono mostrare un banner sui cookie quando un utente li visita per la prima volta. Questo banner deve spiegare quali cookie vengono usati e perché.
Gli utenti devono poter scegliere quali cookie accettare. Dovrebbero poter rifiutare i cookie non essenziali senza perdere l’accesso al sito. I siti web devono fornire un modo semplice per modificare le preferenze sui cookie in qualsiasi momento.
Una cookie policy chiara è importante. Deve spiegare in dettaglio come il sito usa i cookie e tratta i dati degli utenti. Queste misure danno agli utenti più controllo sulla loro privacy online.
Cookie e il mondo digitale
I cookie svolgono un ruolo importante nel mondo digitale moderno. Questi piccoli file di testo influenzano molti aspetti della nostra esperienza online, dai social media allo shopping online.
I cookie nei social media
I social media usano ampiamente i cookie per migliorare l’esperienza degli utenti. Facebook utilizza cookie per ricordare le preferenze degli utenti e personalizzare i contenuti.
Questi cookie tracciano le interazioni dell’utente, come i “Mi piace” e i commenti. Ciò permette di mostrare annunci mirati basati sugli interessi.
I cookie aiutano anche a mantenere gli utenti connessi tra le sessioni. Questo evita di dover inserire le credenziali ad ogni visita.
I cookie nell’e-commerce
Nell’e-commerce, i cookie sono essenziali per una buona esperienza di acquisto. Memorizzano informazioni sul carrello della spesa, permettendo agli utenti di riprendere lo shopping da dove lo avevano interrotto.
I cookie tracciano i prodotti visualizzati, consentendo ai siti di suggerire articoli simili. Questo personalizza l’esperienza di acquisto e può aumentare le vendite.
Inoltre, i cookie aiutano a ricordare le preferenze dell’utente, come la lingua o la valuta. Ciò rende lo shopping online più comodo e efficiente.