Hai mai pensato di creare un sito web ma ti sei sentito perso tra parole come dominio e hosting?
Se sì, sappi che non sei solo: è una delle prime domande che si fanno tutti i principianti del web.
La buona notizia? Non è affatto complicato.
In questo articolo ti spiegherò la differenza tra dominio e hosting con un’analogia semplice e facile da ricordare. Alla fine, avrai le idee chiarissime e sarai pronto a fare il primo passo verso la tua presenza online.
L’analogia fondamentale: la casa e l’indirizzo
Immagina che il tuo sito web sia una casa.
- L’hosting è il terreno e la struttura della casa: lo spazio fisico dove “vive” il tuo sito, dove sono conservati tutti i file, le immagini, i testi e i video.
- Il dominio è l’indirizzo di questa casa: il nome che le persone digitano nel browser (come
www.ilmiosito.it
) per trovarti.
Senza indirizzo, nessuno saprebbe dove si trova la tua casa.
Senza casa, l’indirizzo non porterebbe da nessuna parte.
Potrebbe interessarti anche:
Cos’è l’hosting in parole povere?
L’hosting web è un servizio che ti permette di “affittare” uno spazio web su un computer molto potente, chiamato server, che è sempre connesso a Internet.
È lì che vengono salvati tutti i contenuti del tuo sito, in modo che chiunque possa vederli in qualsiasi momento.
Esistono diversi tipi di hosting (come condiviso, VPS, dedicato), ma se sei all’inizio non devi preoccuparti troppo: pensa solo che ci sono soluzioni per ogni esigenza e budget.
Quando sarai pronto, potrai scegliere l’hosting più adatto al tuo progetto.
Cos’è il dominio in parole povere?
Il dominio web è il nome unico che scegli per il tuo sito.
È quello che le persone digitano nella barra degli indirizzi per trovarti, ad esempio www.mionegozio.com
.
Ogni dominio ha due parti:
- Il nome (es. “mionegozio”)
- L’estensione (es.
.it
,.com
,.org
)
Puoi scegliere il dominio che preferisci, a patto che sia libero e non registrato da qualcun altro.
E sì, il dominio va registrato e rinnovato periodicamente (di solito ogni anno).
Esempio pratico: se il tuo sito fosse un negozio fisico, il dominio sarebbe l’insegna con il nome del negozio. Senza insegna, i clienti non saprebbero che lì c’è la tua attività.
Perché ti servono entrambi?
Ecco la regola d’oro: non puoi avere un sito web funzionante con solo uno dei due.
- Se hai solo il dominio (l’indirizzo) ma non l’hosting (la casa), quando qualcuno proverà a visitarti non troverà nulla.
- Se hai solo l’hosting (la casa) ma non il dominio (l’indirizzo), nessuno saprà come raggiungerti.
Per far funzionare un sito, dominio e hosting devono lavorare insieme:
l’indirizzo (dominio) indica dove si trova la casa (hosting) e l’hosting mostra i contenuti del sito a chi arriva.
Come funziona un sito web in pratica
- Una persona digita il nome dominio nel browser.
- Il dominio “punta” al server dove si trova il tuo spazio web (hosting).
- L’hosting invia al browser tutti i file del sito.
- Il visitatore vede il tuo sito sullo schermo.
Semplice, no?
Conclusione
Ricapitoliamo:
- Hosting = casa → lo spazio dove vive il tuo sito.
- Dominio = indirizzo → il nome che le persone digitano per trovarti.
Ora che sai cos’è il dominio e cos’è l’hosting, e soprattutto la differenza tra dominio e hosting, sei un passo più vicino a creare il tuo sito web.
Non è stato così difficile, vero?
Se hai ancora dubbi o vuoi un consiglio su come comprare dominio e hosting insieme, scrivilo nei commenti: sarò felice di aiutarti.
💡 Suggerimento finale: quando decidi di iniziare, molti provider offrono pacchetti che includono sia dominio che hosting. È un buon modo per semplificare le cose, soprattutto se sei un neofita.